VALUTARE L’ALTERNANZA
La valutazione è un momento fondamentale del riscontro degli apprendimenti ed è perciò opportuno identificare le procedure di verifica e i criteri di valutazione.
L’esercizio dell’Alternanza Scuola-Lavoro rappresenta una metodologia didattica per permettere allo studente di raggiungere e applicare competenze disciplinari e trasversali “spendibili” sia nel mondo del lavoro, che nella sfera personale.
La valutazione di questa esperienza, espressa con diversi momenti di applicazione e confronto, diviene quindi parte integrante della valutazione finale dello studente e incide sui risultati complessivi conseguiti nel secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi.
La valutazione viene quindi attuata dai docenti del Consiglio di Classe con strumenti e azioni di osservazione condivisa, utilizzando apposite griglie di valutazione predisposte per ogni singola azione-esperienza proposta e concordata.
L’Alternanza Scuola -Lavoro permette di attuare modalità di apprendimento, diverse ma equivalenti rispetto al percorso propriamente in aula, acquisendo competenze reali spendibili nel mondo del lavoro, favorendo l’orientamento e valorizzando le vocazioni personali, gli interessi e i diversi stili di apprendimento. Il Collegio dei docenti dell’Istituto “E.Cornaro” ha ritenuto di suddividere l’esperienza di 400 ore che la norma prevede in più azioni tra le quali:
- compiti di realtà (partecipazioni a manifestazioni ed eventi)
- unità di apprendimento (insieme di competenze, abilità e conoscenze autonomamente significative)
- attività con esperti del mondo del lavoro
- visite aziendali
- esperienze di stage in Italia e all’estero
Ogni attività inciderà nella valutazione finale complessiva secondo una percentuale diversa e per ogni tipo di azione è stata predisposta una griglia osservativa utile come strumento di rilevazioni delle competenze di volta in volta messe in atto.
Le attività svolte in stage peseranno sulla valutazione complessiva per il 40%
Il tutor di stage, responsabile della proposta di valutazione monitorerà i risultati dello stage attraverso:
- griglia valutazione tutor aziendale (anche in lingua per stage all’estero)
- valutazione del rispetto dei tempi per la consegna della documentazione
- diario di bordo
- scheda di autovalutazione
Gli interventi dell’esperto peseranno sulla valutazione complessiva per il 15% e potranno essere valutati ,in base alla tipologia dell’attività svolta, con:
- una mappa concettuale
- una relazione tecnica
- l’apposita griglia di osservazione
Le visite a strutture aziendali peseranno sulla valutazione per il 15 % e potranno essere valutate con :
- una mappa concettuale
- una relazione tecnica
Gli eventi o le manifestazioni peseranno sulla valutazione per il 15 % e verranno valutati, assieme a tutti gli altri eventi dell’ a.s., con l’apposita griglia
L’UDA peserà sulla valutazione per il 15 % e sarà valutata con l’apposita griglia.