Dalla classe all’azienda
“Fuori dall’aula, ma dentro la lezione”: al Cornaro si fa lezione con valore aggiunto, avvicinando i ragazzi al mondo del lavoro e portando in aula il professionista esterno.
Nel mese scorso si sono effettuate visite aziendali molto arricchenti, sul piano del connubio cultura enogastronomia. A marzo si è svolta l’uscita a Villa Sandi, con visita alle cantine sotterranee e alla prestigiosa villa di Scuola Palladiana, alla quale ha fatto seguito l’incontro di didattica presso l’azienda Astoria; entrambe le aziende si trovano a Crocetta del Montello, terra del Prosecco e della produzione spumantistica. Le classi coinvolte sono state le Quarte B, E e la quinta B sala vendita, le stesse che a dicembre sono state ospiti della Birreria Pedavena e dell'Azienda 47 Anno Domini, produttrice di vini biologici del territorio. Non diversamente, le classi Terza C di Enogastronomia e Terza F Pasticceria sono state partecipi di lezioni tecniche a febbraio e marzo, presso l’Azienda Leader del Sottovuoto Orved di Musile di Piave e presso la pasticceria Carmelina Palmisano di Jesolo. Altrettanti gli interventi degli esperti del mondo dell’enogastronomia dall’azienda all’aula: enologi delle Aziende Col Vetoraz e Paladin si sono resi disponibili ad intervenire nei nostri laboratori. Altrettanto prestigiosi gli interventi di didattica da parte della scuola di barman Simon’s Bar Line e del mastro distillatore Baseotto Stefano della distilleria Maschio di Gaiarine. Prezioso il ritorno a scuola di Annalisa Marian, ex allieva, ora esperta di Cake Design, che ha tenuto una lezione in Terza pasticceria, e di Rosario Cananzi, in passato allievo del Cornaro, ora Chef dell’Orved. A fronte della partecipazione assidua dei nostri allievi e delle soddisfazioni raccolte anche dalle famiglie, prevediamo per il futuro altri interventi da parte di esperti Sommelier e Barman, incontri con pasticceri artigianali e maestri intagliatori di vegetali.
Prof. Simone Bonato