
Il Cornaro in Irlanda
Circondata dall'Oceano Atlantico, che si frange sulle sue coste con alte creste bianche, l'Irlanda è un luogo magico, di struggente bellezza: una terra incantata dove tradizione, cultura e modernità si fondono perfettamente.
Anche quest’anno, per la seconda volta, un gruppo di ventisei studenti del Cornaro è tornato sull’Isola di Smeraldo per una vacanza-studio di due settimane (3-17 settembre) presso l’Emerald Cultural Institut di Dublino (la più prestigiosa scuola di lingue e formazione d’Irlanda, ma anche un luogo amichevole e caratteristico, in cui regna un sincero interesse per il benessere, il comfort e il successo accademico di ogni studente) dove ha frequentato un corso di lingua inglese focalizzato anche sulla microlingua tecnico-professionale, con particolare riferimento alle aree di enogastronomia e accoglienza alberghiera. I ragazzi sono stati alloggiati presso famiglie locali che li hanno accolti con simpatia e disponibilità e molti di loro hanno avuto la possibilità di “esibirsi ai fornelli” preparando per i propri ospiti piatti tipici della cucina italiana risultati sempre molto graditi. Nei momenti liberi dallo studio i nostri studenti hanno avuto la possibilità di esplorare la capitale irlandese e conoscere il ricco patrimonio culturale, storico e musicale di questa città che, nonostante sia abitata da 1.5 milioni di persone (il 30% della popolazione ha meno di 25 anni !), mantiene il fascino dei luoghi di piccole dimensioni offrendo allo stesso tempo ai visitatori una vibrante atmosfera studentesca. La zona di Temple Bar con i suoi famosi pub, la strada dello shopping Grafton Street, la cattedrale di Saint Patrick, il famoso Trinity College, la medievale Dublinia sono state le mete delle visite guidate organizzate dall’istituto.
Gli alunni delle classi di accoglienza sono stati ricevuti dal manager delle Human Resources di un prestigioso hotel a cinque stelle che li ha intrattenuti con una particolare lezione in inglese sull'ospitalità accompagnandoli nelle varie aree dell'albergo. Il gruppo di pasticceria invece è stato accolto dal Head Pastry Chef che li ha accompagnati nella visita delle loro cucine arricchendo la loro conoscenza di microlingua con spiegazioni sul l'organizzazione di una cucina professionale.
Ma gli allievi del Cornaro si sono spinti anche in luoghi meno frequentati dal turismo di massa, ma non per questo meno affascinanti, quali l’incantevole cittadina di Howth, situata nella baia di Dublino, nelle cui acque hanno potuto vedere le foche che cercavano cibo vicino ai pescherecci ormeggiati nel porto, e le vicine scogliere, dalla cui sommità (the Summit, a circa 120 mt) hanno ammirato stupendi panorami, assaporando il ruggito del mare, il silenzio che si insinua fra le rocce e l’erica, il grido dei gabbiani e il soffio del vento. Da ricordare anche la gita a Kilkenny, una meravigliosa località medievale affacciata sul fiume Nore e circondata da foreste e ampi spazi verdi. La cittadina nel corso del tempo ha saputo preservare il suo patrimonio culturale diventando anche il cuore creativo d’Irlanda, ragione per cui nelle sue stradine si possono vedere numerosissimi craft center, laboratori, botteghe di artigiani e studi di artisti. Gli studenti hanno visitato il maestoso castello (abitato fino al 1935).
Erica Pedrina